Idee che fanno eco
MOUNTAIN
FUTURE
Otto incontri. Un altopiano.
Otto grandi storie da ascoltare.
Le piazze della Paganella diventano un palcoscenico di voci, idee e visioni.
Fisici, alpinisti, studiosi, gente di montagna: esperti che raccontano i cambiamenti in atto e ci aiutano a immaginare il futuro.
Perché la montagna non è solo il nostro paesaggio.
È il nostro domani.
Il programma
Dalla fusione nucleare alla fisica quantistica: come la scienza sta riscrivendo il futuro di un pianeta più sostenibile.
Piero Martin
Spegniamo le luci per accendere il cielo. Tra fonti luminose e satelliti sempre più numerosi, lo spazio rischia di tornare un mistero.
Patrizia Caraveo
Una serata in compagnia del celebre alpinista, scrittore e scultore Mauro Corona.
Mauro Corona
ANNULLATO
COME RAGGIUNGERE LE LOCATION DEL FESTIVAL?
Puoi arrivare in automobile, in treno, in autobus o in aereo, grazie alla posizione favorevole delle nostre località e alla vicinanza con le principali arterie che ci collegano alle maggiori città del Nord Italia e dell’Austria, alle stazioni e agli aeroporti.
IL CONTESTO DEL MOUNTAIN FUTURE STORIES
L’idea di parlare di montagna nasce dalla necessità di comprendere il futuro della vita umana rispetto al contesto attuale. Sin dal XIX secolo, importanti figure internazionali hanno promosso lo sviluppo turistico locale.
Mountain Future Stories si basa sull’esperienza di questo territorio, che ha saputo bilanciare lo sviluppo turistico con l’uso delle risorse naturali. Ora, il territorio riflette sul suo futuro per trovare un equilibrio tra comunità, ambiente e turismo ancora più bilanciato.












Organizzato da




Supported by




